La scuola Primaria rappresenta un contesto importante nel percorso di crescita dei bambini, sia in riferimento agli aspetti di apprendimento, sia per ciò che attiene lo sviluppo di adeguate competenze relazionali e sociali.
Lo Sportello di Ascolto si propone di promuovere una cultura del benessere psico-sociale e di prevenire l'emergere di possibili situazioni a rischio, poiché è proprio nell'ambito del contesto scolastico che si manifestano i primi segnali di disagio e malessere psicologico dei bambini.
Va sottolineato che questo servizio nasce e cerca di soddisfare esigenze diverse, riscontrate nell'ambito scolastico, come fornire un luogo di confronto con un esperto e consentire ai docenti di ricevere supporto nella gestione comportamentale del gruppo classe o di singoli alunni.
Trova, inoltre, particolare realizzazione nel sostenere i genitori e aiutarli nella gestione dei propri figli, dando anche un nome alla difficoltà specifica che il bambino vive negli apprendimenti.
Si basa fondamentalmente su una mediazione tra scuola e famiglia, nel patto di corresponsabilità educativa dei bambini.
La figura dello psicologo scolastico propone, nel pieno rispetto dei ruoli e della privacy, ascolto, aiuto e sostegno nelle situazioni di difficoltà che bambini, genitori, insegnanti si trovano a vivere nel corso dell’anno scolastico.
In questi anni particolarmente difficili, tale servizio, offerto gratuitamente dall’Istituto Comprensivo, appare uno strumento ancora più importante e necessario, un’opportunità da cogliere al volo!
La preparazione in ambito psicologico permette inoltre di supportare i soggetti con consigli pratici e strategie utili.
Lo sportello viene proposto a tutte le classi della Primaria dell’Istituto Comprensivo, così da consentire a quanti ne facciano richiesta la possibilità di ricevere accoglienza e assistenza con un’attenzione, come già accennato, ai bisogni del singolo alunno, genitore o insegnante.
Il progetto è pensato in modo da promuovere il benessere degli alunni, sia sul piano individuale che del gruppo-classe, con un’attenzione alla prevenzione del disagio scolastico.
Lo Spazio di Ascolto per i Genitori, offre un luogo di confronto con lo specialista sulle difficoltà comportamentali o di apprendimento che il bambino sperimenta.
Su richiesta, è inoltre possibile l’organizzazione di eventi formativi su argomenti specifici.
Con i docenti sono previsti incontri, su esigenza, per confrontarsi sulle singole realtà delle classi e dei singoli alunni per poter intervenire tempestivamente e proporre ai genitori strategie adeguate per sostenere le eventuali difficoltà del figlio.