SERVIZIO DI COUNSELLING

SPAZIO D’ASCOLTO -

(in presenza e a distanza)

spazio ascolto

DOVE

I.C. “Fincato-Rosani” oppure su Google Meet

QUANDO

Il Giorno martedì (a partire dal 16/11/2021)
dalle ore 9 alle ore 13

Gli studenti possono prenotare l’incontro con la counselor, dottoressa Annachiara Maci, mediante bigliettino posto nelle apposite cassettine a scuola oppure comunicandolo direttamente ai referenti del progetto, professori Matteo Cardone e Anna Dal Sasso.

Sia studenti che genitori possono prenotare scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SERVIZIO DI COUNSELLING

– SPAZIO D’ASCOLTO –

Il benessere a scuola è fondamentale affinché ogni persona coinvolta possa dare il meglio di sé.
Per ottenere questo è necessario che studenti, docenti e famiglie possano parlare, ascoltare, riflettere.
Lo “Spazio Ascolto”, in un’ottica educativa, vuole accompagnare i preadolescenti nel loro percorso di crescita, sostenendoli nei piccoli cambiamenti, comprendendo le loro esigenze e promuovendo le loro potenzialità.

Lo "Spazio d’Ascolto" è un intervento, finanziato dalla Fondazione San Zeno con il progetto "Percorsi d'inclusione:
Il territorio incontra la scuola" per:

  • Condividere e superare le proprie difficoltà personali;
  • affrontare le problematiche che possono nascere a scuola nell’incontro tra culture diverse,
  • riflettere sulle modalità di relazione fra compagni e docenti,
  • favorire un maggior "benessere a scuola" che coinvolga studenti, docenti e genitori.

Proposte Ragazzi:

  • dare uno spazio di ascolto ai ragazzi, per parlare delle loro difficoltà personali come alunni provenienti da altri paesi o relazionali nell’incontro con culture diverse,
  • migliorare la propria percezione ed educarsi ai sentimenti, alla vita emozionale ed al confronto con gli altri,
  • migliorare il contatto tra gli alunni e la scuola offrendo l’opportunità di comunicare con gli insegnanti,
  • esplorare e definire i propri problemi, verificare e rielaborare ipotesi di risoluzione e decisioni, valutarne l'evoluzione.

Proposte Docenti:

  • approfondire problemi inerenti la funzione educativa e docente,
  • offrire agli altri insegnanti maggiori strumenti per diminuire le situazioni di disagio degli alunni in ambito scolastico,
  • conoscere ed affrontare il livello di disagio e di conflittualità pluri-culturali attraverso laboratorio in classe,
  • promuovere nel territorio la cultura della prevenzione e della mediazione dei conflitti.

Proposte Genitori:

  • ascoltare i genitori (singoli o in coppia) che chiedono chiarimenti relativi al loro rapporto con i figli, spesso coinvolti in problematiche di adattamento ad un contesto sociale nuovo o adolescenziali (affermazione della propria autonomia, contrapposizioni, incertezze, comportamenti, atteggiamenti);effettuare laboratori per classi.

Allegati:
FileLast modified
Download this file (VOLANTINO ascolto Fincato-Rosani.pdf)VOLANTINO ascolto Fincato-Rosani.pdf02-11-21