Un Corso per un Nuovo corso
Dai docenti a scuola di programmazione con Scratch
ad un concorso per gli alunni dell’IC15
Venerdì 27 novembre alle ore 11.00 alla presenza della Dirigente dott. ssa Patrizia Muscolino le classi 2B e 3B delle Fincato hanno preso parte alla cerimonia di premiazione di Scratch, all'interno del progetto Coding nelle scuole. Naturalmente la cerimonia si è svolta on line sulla piattaforma di Google Meet alla quale erano collegati oltre al team di Informatici Senza Frontiere gli insegnanti e le classi delle scuole partecipanti:
- IC A.Palladio di Pojana Maggiore
- IC G.Ciscato di Malo
- IC Marostica
- IC Valdagno2
- IC A.Crosara di Cornedo
- IC 15 - Verona Borgo Venezia
Il progetto, infatti, finanziato dalla Regione Veneto, per quanto riguarda la provincia di Verona ha visto l'esclusiva partecipazione del nostro istituto. È stato un percorso lungo e stimolante, ostacolato dalla chiusura delle scuole a fine febbraio, ma che ha visto un impegno costante e crescente sia da parte dei docenti coinvolti che degli studenti che si sono messi in gioco e hanno sperimentato il piacere delle programmazione.
La premiazione di Lorenzo Berengan 2B e di Diego Marchiella e Luca Zanchetta 3B rappresentano solo la punta dell'iceberg di tanto impegno, dedizione lavoro.
24 i docenti coinvolti nel nostro Istituto, metà della scuola Primaria e metà della scuola Secondaria “Fincato Rosani”. che per 10 incontri di due ore ciascuno il martedì pomeriggio da novembre a gennaio, si sono ritrovati nell'aula di informatica della scuola Fincato per seguire il corso di formazione dal titolo “Coding nelle Scuole”.
Terminato il corso è iniziata la fase due di trasferimento delle conoscenze apprese nelle classi, una ventina, soprattutto quinte primaria e prime secondaria. Purtroppo il lockdown intervenuto ai primi di marzo ha bloccato le attività. Tuttavia, in particolare alla Secondaria sono bastati alcuni incoraggiamenti da parte dei docenti e alcune pillole (9 videolezioni in realtà) fornite da ISF, somministrate a intervalli quindicinali dai docenti per mantenere attiva l’autoformazione da parte degli alunni.
L’attività si è prolungata nel periodo estivo e a ottobre abbiamo raccolto una quarantina di lavori, frutto dell’attività del tutto autonoma di oltre 60 ragazzi e ragazze tra cui ne sono stati scelti alcuni per la partecipazione al concorso finale promosso da ISF tra gli 8 Istituti Comprensivi partecipanti al Progetto.
Il percorso è ancora lungo, le sfide ancora tante, quindi l'appuntamento è per il 2021 e per un'altra sfida scratch?
Di seguito i link ai lavori premiati e agli 8 selezionati nel nostro istituto e inviati per la selezione finale.
Complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato mettendosi in gioco divertendosi.
Prof. Maria Teresa Capitani e Roberto Fenzi
I selezionati
Alunno |
classe |
plesso |
titolo |
link | |
BERENGAN LORENZO |
2B |
FINCATO |
COVID E AMBIENTE | ||
CASTIGLIONI FEDERICO |
2B |
FINCATO |
CORONAVIRUS PONG | ||
DA PRA GIACOMO |
2B |
FINCATO |
SCONFIGGI IL VIRUS | ||
LAURA PUTINA |
2D |
FINCATO |
STORIA COVID | ||
CANI KRISTEL |
2E |
FINCATO |
LE MIE EMOZIONI DURANTE LA QUARANTENA | ||
MARCHIELLA DIEGO |
3B |
FINCATO |
ATTENTI AL VIRUS | ||
FAGANINI MATTIA |
3D |
FINCATO |
SCAPPA DAL COVID | ||
GUBIAN RICCARDO |
3E |
FINCATO |
MISSIONE ANTI COVID |
I premiati
MARCHIELLA DIEGO e ZANCHETTA LUCA 3B FINCATO ATTENTI AL VIRUS https://scratch.mit.edu/projects/402023150/
BERENGAN LORENZO 2B FINCATO COVID E AMBIENTE https://scratch.mit.edu/projects/423882991/editor