LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E LA GESTIONE DEI RIFIUTI:
UN UNIVERSO A COLORI!


Il secondo progetto attuato nel nostro Istituto grazie al finanziamento dell’Unione Europea, all’interno del programma ERASMUS + “Ecological Sensitivity On School Education” è stato:

“La raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti: un universo a colori!”

I nostri obiettivi erano:

  • Stimolare lo sviluppo di una coscienza ambientale del rispetto e dell’uso consapevole delle risorse del territorio.
  • Comprendere l’effetto delle nostre azioni sull’ambiente.
  •  Riflettere sugli stili di vita, le abitudini quotidiane per formare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti di sé stessi, degli altri e dell’ambiente.


Il presente progetto si è proposto di introdurre in modo consapevole e strutturale quegli aggiustamenti necessari a rendere gli scarti prodotti dalla scuola interamente riciclati e poco alla volta, lo stiamo facendo.

Le attività che si sono proposte hanno avuto l’obiettivo di coinvolgere tutte le persone che vivono la scuola: il corpo docente, gli alunni, le famiglie, la segreteria, i collaboratori scolastici e il personale impegnato nella produzione, distribuzione, e smaltimento degli alimenti. Non si poteva pensare che singole unità scoordinate producessero grandi cambiamenti, ma i singoli soggetti, uniti da uno stesso obbiettivo che le accomunasse,
rispettando le diversità ed individualità di ciascuno, e potessero apportare cambiamenti significativi, si. Questo ha implicato lo sforzo di trovare un filo comune a tutto l’Istituto, che rispettasse l’identità di ciascuno e che
assumesse un significato condiviso, un “colore” che piacesse a ciascuno indossare come una parte di sé.


Le parole rispetto, amore, interesse, collaborazione, condivisione, confronto e partecipazione attiva, non potevano che essere messe in primo piano, e lo abbiamo fatto. Se amiamo la nostra Terra, se amiamo la vita, il tempo di partire era già iniziato...si trattava solo di continuare a camminare senza scoraggiarsi, coerenti con se stessi ovunque ci trovassimo, adeguando il passo senza fermarsi.


Per fare questo, abbiamo rinnovato i bidoni per la raccolta differenziata di tutti i nostri quattro plessi, scegliendo modelli colorati, dalle linee morbide e rotondeggianti, per creare in ogni classe e negli spazi comuni, un angolo dove differenziare dinamico e stimolante...stimolante direte?...Si! Perché il coperchio basculante ha veramente incuriosito i bambini, che vedendo la carta o la plastica, “mangiati” da quel simpatico bidone colorato dalla forma di C1P8 hanno pian piano imparato a differenziare i materiali di scarto correttamente.


Ed ecco qui i protagonisti che ricordiamo: in basso a sinistra la raccolta del SECCO, giallo per la PLASTICA e blu per la CARTA e infine, in basso a destra, il nostro piccolo bidoncino marrone per l’UMIDO, gentilmente regalatoci da AMIA, la società che provvede all’organizzazione e alla gestione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi di Verona, tutelando inoltre l’ambiente e la cittadinanza dal punto di vista igenico sanitario, secondo quanto previsto dalle leggi nazionali, territoriali ed europee. Ecco poi, alcune foto della nostra visita ad AMIA con la delegazione di insegnanti turchi e romeni


Perciò…….DIFFERENZIAMO, SEMPRE!

A scuola, a casa, nel quartiere, nelle città…

INSIEME, ancora e ancora...senza stancarsi.

SI PARTE DALLA PRIMA :) img7


LEGGIAMO BENE COSA SI BUTTA… img8

img9 img10
HO IMPARATO...PRIMA LEGGO E POI LO BUTTO :


https://www.veronasera.it/attualita/erasmus-amia-visita-studenti-insegnanti-ambiente-16-novembre-2022.html

Anche noi insegnanti abbiamo imparato cose nuove….lo sapevate che dalla gomma delle macchine usate, si possono ricavare bellissime matite? Inoltre abbiamo potuto vedere da vicino, come funziona una grande azienda che lavora affinché la nostra città sia sempre più pulita ed ecologicamente corretta, certamente con l’aiuto di tutti i cittadini.

img16img14img15img16

Allegati:
FileLast modified
Download this file (Erasmus e amia 2022.pdf)Erasmus e AMIA27-04-23